Andrea Cattania
Biografia
(Milano, 1941) divide il proprio tempo fra nipotine, gatti, associazioni culturali, lettura e scrittura. Ama ascoltare la musica classica e studiare l’evoluzione del pensiero umano, soprattutto in matematica, fisica e cosmologia. Collabora con le principali testate nazionali di elettronica professionale e con la sezione scientifica della rivista Non Credo, dove si occupa di epistemologia e analizza i rapporti fra scienza e religione.
Pubblica poesie dal 2001, anno in cui ha esordito nella rivista letteraria Nuovi Confini. Nel 2004 è apparsa la sua prima silloge, “Liriche per Miria”, edita da LibroItaliano. Nel 2007 è risultato “Autore Selezionato” nel Premio Letterario Internazionale “Tra le parole e l’Infinito” per “Canto d’amore lungo tremila anni”.
Nel 2009 è stato tra i poeti selezionati per la pubblicazione nell’antologia del premio Albero Andronico con il sonetto “Called back” e tra i vincitori del Premio Letterario “Parole in Libertà”, organizzato dall’Associazione Culturale Chiave di Volta, per il racconto “Erlina”. Nel 2010 è stato tra i vincitori del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Albero Andronico. Nell’edizione successiva della stessa manifestazione (2011) ha ricevuto in Campidoglio il Diploma di Merito per l’opera “La nascita del cosmo”.
Nel 2011 la sua poesia “Incanto” ha ricevuto il riconoscimento “Perle poetiche” nell’ambito della 22.ma edizione del Premio Nazionale di poesia “Rosario Piccolo” organizzato dall’Associazione Teatro-Cultura Beniamino Joppolo di Patti (ME) e nell’edizione successiva (2012) ha ricevuto il Premio Speciale Estasi Poetiche per la poesia “Musica celeste”.
Nel 2012 la sua opera “Concerto di musiche barocche” è stata finalista del Premio Artistico e Letterario di Poesia e Narrativa Nicola Mirto organizzato dal Centro d’Arte Coreografica Aglaia di Alcamo. Nella stessa manifestazione ha ricevuto il Premio Speciale “Le Vibrazioni del Cuore” per “L’ultima volta di Lila sulla collina di Ganda”.
Con la Casa Editrice Ismeca di Bologna ha pubblicato l’audiolibro “Quaderni di ricerca poetica” (2008) e le raccolte di versi Canto infinito (2010), Lila è tornata (2011) e Come l’ape ben sa (2012). Suoi versi compaiono anche in varie raccolte antologiche:
– Confini (Ismeca, 2010)
– In linea con la Poesia (Pagine, 2011)
– La poesia è più viva che mai e Poesie dal mondo (Magi Editore, 2012), a cura dell’Associazione Teatro-Cultura Beniamino Joppolo di Patti (ME)
– Viaggi diVersi (Pagine, 2012)
– Il poeta e la malinconia (Carello Editore, 2012)
– I poeti contemporanei (Pagine, 2013).
È presente on-line sul sito di Pagine e, dal 2012, con l’e-book “Canto per Melissa Bassi”, pubblicato da Fairbook Ismecalibri.