Antonella La Monica

Biografia


Bild1Nasce, vive ed insegna in Santa Caterina Villarmosa ( CL).
Operatrice culturale, animatrice di cenacoli letterari, ideatrice ed organizzatrice del Premio Letterario Internazionale ” Città del pittore Guastaferro” dal 1991. Nel 2000 c’è stato l’incontro con il grandissimo poeta inglese Peter Russell, protagonista della VI edizione del Premio, del quale è stata pubblicata la silloge inedita “Sonetti”. Peter Russell è stato suo ospite per vari mesi.

Antonella la Monica ha pubblicato i libri di poesia:

PELLE DI LUNA (1996), prefazione di Giovanni Occhipinti;

L’OCRA DEL SALICE (1999), prefazione di Fiore Torrisi;

Nel 2001 il pamphlet L’ORGOGLIO E LA RABBIA.

Nel 2002 la raccolta PELLE DI LUNA – PIEL DE LUNA è stata tradotta in spagnolo dal poeta Carlos Vitale, editata in 70 unici esemplari con copertine dipinte dall’artista Oscar Carnicelli, oggi di proprietà della Biblioteca “Scarabelli ” di Caltanissetta.
E’ stata invitata a far parte delle Cartelle d’Arte BELLAMADRE e SEXY realizzate dal pittore Nunzio Pino, del Progetto “POESIE MURALI” in alcune città siciliane ( liriche trascritte su pannelli di maiolica “murati” in spazi pubblici ), e a svariate iniziative culturali tra queste i cataloghi “ LIBERTANDO ” – OMAGGIO ALLA LIBERTA – Evento internazionale di arte postale ( a cura dell’artista Franco Spena) , “UN’ETICHETTA PER LA SOLIDARIETA’ ( a cura di Francesco Marcello Scorsone ) .
Sue liriche sono state pubblicate su antologie, importanti riviste specializzate (Galleria, Polimnia, Poesia, ecc) e quotidiani ( La Repubblica), su testi scolastici della De Agostini, saggi di critica letteraria e contenute nel CD POETI DI SICILIA promosso dal Ministero P.I.
La sua produzione poetica ha ricevuto consensi critici, prestigiose recensioni ed è stata premiata in numerosi premi letterari
Nel 2007 è stata pubblicata da Lepisma ( Roma) la raccolta poetica
” LA PAROLA SPOGLIATA”, prefazione di Dante Maffia.
Questa nuova silloge ha suscitato l’interesse di numerosi critici quali Giorgio Barbèri Squarotti,Giovanni Occhipinti, Gianni Amodio, Franca Alaimo e tanti altri che convengono nel definire quest’ultimo libro “…esemplare, eccezionale, intrigante, complice…”, “potrebbe diventare un manifesto sul valore erudito e nobile della quotidianità…”
Le poesie di Antonella la Monica sono lette dal poeta Paolo Ruffilli in reading tenuti in Spagna e nel Nord Italia.

Email: antonella.lamonica@libero.it