Libri con: Daniela Nocella

Approdi 63- Canto di mare in Tempesta Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Approdi 63- Canto di mare in Tempesta

«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer).
La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può scorgere, tra l’affollarsi quotidiano degli eventi e l’incalzare affannoso e ineluttabile della vita. È l’approdo, ma è anche la summa di un percorso di vita, di una consapevolezza profonda conquistata mediante l’elaborazione di anni o nell’intuizione di pochi attimi. L’approdo è la mèta agognata, il termine ultimo in cui i versi della propria vita vengono cuciti insieme dai fili dell’intelletto e compresi nella trama di un’unica, preziosa silloge.

Autori: Daniela Nocella

Magnolia 8 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online

Magnolia 8

Sempreverde, semisempreverde o decidua, la Magnolia è diffusa in gran parte del globo. Apparsa sulla Terra quasi cento milioni di anni fa, il suo essere un fiore “primitivo” può considerarsi come il pendant vivente dell’arcaicità del poetare, attività primigenia dell’uomo in cui esperienze e vissuti si evolvono e si differenziano in molteplici scritture che, andando oltre alla mera ornamentalità, spesso sbocciano come fiori in complesse composizioni solitarie, uniche, anche se talvolta nascoste. A ogni poeta presente in questa collana è stato richiesto di raccogliere i suoi singolari petali poetici, distribuiti lungo l’insieme dei sentieri della propria esistenza, per unirli, nell’arco di queste pagine, in un unico fiore, artistico e naturale nello stesso istante.


Vibrazioni 23 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Vibrazioni 23

“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo
mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a
vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare”
(Max Planck).
Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca,
in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento
incessante si esplica mediante un aggiungere e
accumulare fittizio di cose su cose, che nasconde la naturalità
autentica, l’essenza, il corrispondersi vibrante delle particelle
elementari dei corpi animati. Questa placida indifferenza ci allontana
da noi stessi, dalle essenzialità più vere e genuine della
nostra essenza singola e relazionale. Il tentativo ultimo compiuto
dai nostri autori mediante l’arte poetica, come scienziati
acuti e appassionati dell’animo umano, è il ritorno all’essenziale:
spogliare le cose dalle stratificazioni culturali celanti, indagando
e comunicando con le impercettibili vibrazioni che
soggiacciono al nostro animo e riscoprire, quindi, la primitiva
e imperscrutabile “liricità” che soggiace alle leggi del mondo.”


Ancore 10 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Ancore 10

In questo continuo accelerarsi della vita, della comunicazione, sembra esserci sempre meno spazio per la Poesia, l’antica arte che si esprime attraverso suoni, parole, melodie, con i suoi tempi lenti, i suoi spazi che si tramutano in profondi silenzi, le sue parole soppesate ad una ad una.
Come i naviganti che, spaesati, anelano ad un momento di tregua, di stasi, dalle turbolenze della navigazione, e gettano l’àncora in un luogo
riparato, nella terra come nel cuore, allo stesso modo per ogni anima errante la Poesia è àncora spirituale: “tiene” vitale la linfa del linguaggio
e del pensiero di ognuno, come unico punto fermo al quale l’uomo può aggrapparsi nella tempesta del tempo che sfugge.


Sentire 60 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Sentire 60

La tradizione epica greca, attraverso l’oralità della poesia, ci insegna un “sentire”
più ampio della percezione, un “sentimento” o un animo che costituisce già una
completa relazione con il mondo. Nelle movenze delle forme viventi ed attraverso
le forze elementari si è compiuto il lavoro di autoapprendimento e autocostruzione
del Sé nella Natura ancora indivisa ed unitaria. La parola detta plasma il significato
inaugurale della poesia, il sentire poetico come fonte dell’umano.
L’uomo moderno, ingabbiato nelle concettualizzazioni della parola scritta, prende
atto dell’inevitabile scissione tra il sentire e l’intendere, tra il sentire e l’essere sentito,
testimoniando la divisione dove prima era identità.
Si configura così la meta irraggiungibile, il viaggio senza ritorno, nel tentativo di ricucire
lo strappo, di colmare la distanza tra oralità e scrittura, tra parola detta e parola
scritta, tra il sentire e il pensare. Nell’esitazione tra il suono e il senso,
prendiamo le mosse da questa epocale diatriba di visioni del mondo per presentare
questa nuova Collana di poesia intitolata Sentire. Auspicio che l’oralità non sia solamente
funzionale alla scrittura bensì un tutt’uno con essa. Per riconsegnare alla
parola, riflesso unitario delle sedimentazioni del “sentimento” e dell’intuizione, il
potere evocatore che le compete.


Il Parnaso 68 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Il Parnaso 68

Il solito paradosso: la parola è ovunque, polverizzata su cellulari, monitor di autobus e uffici postali, cartelloni pubblicitari. Sotto forma di informazione ci insegue su qualunque tipo di schermo e in tre minuti ti raccontano un colpo di stato, lo scioglimento delle camere o un eccidio in Kenia. I ritmi della circolazione delle idee accelerano, l’input è la velocità e l’informazione, pazienza se non siamo mai stati più ignoranti di adesso, informati ed ignoranti, informati e superficiali, un ossimoro bizzarro…
Eppure, in questo mondo di messaggi a raffica, molte “persone”, per dare valore alla propria esistenza, ribadire la propria unicità, misurare le proprie emozioni, cercare il significato profondo della propria vita, con un gesto universale, senza tempo, aprono un libro per confrontarsi con le parole di una poesia scritta da qualcuno o se ne stanno assorti a scrivere la loro poesia, con un gesto antico, come quello di Alceo o di Saffo, cercando di cogliere e dare il meglio di sé.
Migliaia di noi fanno risuonare la loro anima cercando la forma più semplice ed immediata per dire l’ineffabile, per comunicare con altri uomini attraversando i tempi e lo spazio. Sempre più persone sgusciano fuori dalla sciatteria o dalla mediocrità di una lingua avvilita a sottotitoli o di una vita schiacciata da uno sbrodolamento di parole inutili in televisione, con una piccola, tenace catena di suoni ed emozioni capaci di toccarci il cuore. Coltivano in silenzio un’arte, una bellezza, una finezza morale, una disciplina, un grande amore.
Questo è il senso di questa nuova collana, del nostro stare insieme, poeti e lettori di poesia, testimoni e destinatari, amanti e amati: lasciarsi avvolgere da tante musiche diverse, dimenticarsi in questi accenti, ritrovarsi nelle parole che la Poesia ha reso nuove, urgenti, universali.


I poeti contemporanei 116 - 7 autori Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

I poeti contemporanei 116 – 7 autori

La modernità comporta velocità ed estensione: si arriva in un
baleno a tante persone, nei luoghi più diversi e lontani. Può
rifiutarsi a questo la poesia, tenuta così a lungo appartata?
Ma la poesia ha per sua natura la grazia di darsi ad ognuno,
di condurlo nell’altrove della parola destinata a durare e del
pensiero che rende chiari e colmi i giorni della vita.
Così, in questi libri in cammino, nei loro versi, nelle loro
frasi, troveremo il molto che ci portavamo dentro inespresso,
la vicinanza di chi rivelandosi ci rivela a noi stessi. E daremo
voce a sentimenti che fremevano dietro mura di silenzio,
traverseremo mondi che ci appartengono e che mai prima
avevamo nemmeno intravisto. Ognuno di questi libri nasce
come un bene comune e un avvio.

Elio Pecora


I poeti contemporanei 159 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

I poeti contemporanei 159

La modernità comporta velocità ed estensione: si arriva in un
baleno a tante persone, nei luoghi più diversi e lontani. Può
rifiutarsi a questo la poesia, tenuta così a lungo appartata?
Ma la poesia ha per sua natura la grazia di darsi ad ognuno,
di condurlo nell’altrove della parola destinata a durare e del
pensiero che rende chiari e colmi i giorni della vita.
Così, in questi libri in cammino, nei loro versi, nelle loro
frasi, troveremo il molto che ci portavamo dentro inespresso,
la vicinanza di chi rivelandosi ci rivela a noi stessi. E daremo
voce a sentimenti che fremevano dietro mura di silenzio,
traverseremo mondi che ci appartengono e che mai prima
avevamo nemmeno intravisto. Ognuno di questi libri nasce
come un bene comune e un avvio.

Elio Pecora