Libri con: Graziella D’Achille

Ispirazioni 42 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Ispirazioni 42

L’ispirazione poetica affascina da sempre, sin dall’antichità: per Platone la poesia è qualcosa di irrazionale, accostabile a uno stato di rapimento estatico nel quale è Dio stesso che parla attraverso l’artista; per Aristotele è imitazione della realtà, non in modo oggettivo ed insensibile, ma attraverso il filtro dei sentimenti, delle emozioni e delle sensazioni del poeta. E ancora, secondo Kant, alla poesia deve essere assegnato il “primo posto” tra le belle arti, mentre per Heidegger la nozione di poesia, intesa come modo eminente del dire, e quindi come rivelazione originaria dell’essere, è costitutivamente e indissolubilmente connessa a quella di “pensiero”. Attraverso i loro versi i poeti che “colorano” le pagine di questo volume scelgono, di volta in volta, come rappresentare la loro visione della realtà, come farci arrivare le loro emozioni e i loro sentimenti, come trasportare su carta, attraverso parole, figure retoriche e immagini, i loro pensieri. In un viaggio ricco di ispirazioni da percorrere con la voglia di lasciarsi toccare e trasformare.
Se vostro figlio vuole fare lo scrittore o il poeta sconsigliatelo fermamente.. Se continua minacciatelo di diseredarlo. Oltre queste prove, se resiste, cominciate a ringraziare Dio di avervi dato un figlio ispirato, diverso dagli altri.

Maria Grazia Deledda


Navigare 2 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Navigare 2

Per Navigare servono coordinate geografiche, abilità, esperienza e una certa dose di coraggio. Non così differente è il mestiere del poeta; un autore deve infatti essere in grado di affrontare ed evidenziare, attraverso la sua scrittura, la gioia e il dolore del vivere. Arduo dunque è il suo compito. Tra burrasche indomabili e mostri mitologici, come ci insegna la letteratura, ogni navigante vorrebbe scrutare col suo sguardo l’orizzonte per gridare: «Terra!», sia essa il sinonimo geografico di un nuovo luogo da scoprire, sia essa il sinonimo visivo di un insperato quanto voluto ritorno a casa. A ogni autore presente nella collana è stato chiesto di scavalcare le proprie astratte colonne d’Ercole per tracciare un personale diario di bordo poetico, un metodo per definire i pensieri più intimi e i vissuti più reconditi; un modo per esporre il proprio mare dentro, affinché si possa essere degli Ulisse nel e del mondo contemporaneo.