Libri con: Lisetta Capozzi

Essenze d'autore 71 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Essenze d’autore 71

La poesia non deve essere un’arma,
deve essere un abbraccio,
un’invenzione,
uno scoprire negli altri
quello che accade dentro.
Una scoperta,
un respiro,
un’aggiunta,
un brivido.
Gloria Fuertes

Autori: Lisetta Capozzi

Note 23 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Note 23

Non cercate di prendere i poeti
perché vi scapperanno tra le dita.
Alda Merini


Emozioni 32 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Emozioni 32

A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note..
E le emozioni.

Alessandro Baricco


Le tue parole 56 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Le tue parole 56

Sono solo parole . . .  parole che emergono dal profondo, parole che incantano, parole che costruiscono nuove realtà, parole libere, parole intime, parole che aprono nuovi orizzonti di senso… solo parole… le tue parole… “Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola. A volte ne scrivo una, e la guardo, fino a quando non comincia a splendere”

Emily Dickinson


M’illumino d’immenso 13 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

M’illumino d’immenso 13

Cento anni sono passati da quando Giuseppe Ungaretti, in quel di Santa Maria La Longa, provincia di Udine, creava quello che è considerato il più breve ma anche il più famoso e conosciuto componimento italiano: “M’illumino d’immenso”, titolo ufficiale “Mattina”. Con sole quattro parole, il grande precursore dell’ermetismo riusciva a descrivere il contatto dell’uomo con l’assoluto, del finito con l’infinito. Un contatto che ogni poesia riesce a stabilire, attraverso parole che diventano segni che diventano significati che diventano ricordi ed emozioni. La nostra antologia vuole proporre le sensibilità e le visioni di poeti contemporanei che hanno scelto la poesia come loro espressione somma, che attraverso versi e rime scelgono di mettersi “in contatto” esponendo la loro anima senza infingimenti e compromessi, fino a toccare l’anima del lettore, perché, come spiegava bene Salvatore Quasimodo, “la poesia è la rivelazione di un sentimento che il poeta crede che sia personale e interiore, che il lettore riconosce come proprio”.
“Una poesia è, o dovrebbe essere, un tratto impermeabile del fiume che sta scorrendo in tutte le direzioni, e tutte le immagini in conflitto entro di esso dovrebbero essere riconciliate per quel breve fermarsi del tempo”
Dylan Thomas


Voci Versate 4 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Voci Versate 4

La poesia è il salvagente
cui mi aggrappo
quando tutto sembra svanire.
Quando il mio cuore gronda
per lo strazio delle parole che feriscono,
dei silenzi che trascinano verso il precipizio.
Quando sono diventato così impenetrabile
che neanche l’aria riesce a passare.
(K. Gibran)


Approdi 76- Stormir di fronde… e melodiosi canti Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Approdi 76- Stormir di fronde… e melodiosi canti

«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer).
La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può scorgere, tra l’affollarsi quotidiano degli eventi e l’incalzare affannoso e ineluttabile della vita. È l’approdo, ma è anche la summa di un percorso di vita, di una consapevolezza profonda conquistata mediante l’elaborazione di anni o nell’intuizione di pochi attimi. L’approdo è la mèta agognata, il termine ultimo in cui i versi della propria vita vengono cuciti insieme dai fili dell’intelletto e compresi nella trama di un’unica, preziosa silloge.

Autori: Lisetta Capozzi

Navigare 24 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Navigare 24

Per Navigare servono coordinate geografiche, abilità, esperienza e una certa dose di coraggio. Non così differente è il mestiere del poeta; un autore deve infatti essere in grado di affrontare ed evidenziare, attraverso la sua scrittura, la gioia e il dolore del vivere. Arduo dunque è il suo compito. Tra burrasche indomabili e mostri mitologici, come ci insegna la letteratura, ogni navigante vorrebbe scrutare col suo sguardo l’orizzonte per gridare: «Terra!», sia essa il sinonimo geografico di un nuovo luogo da scoprire, sia essa il sinonimo visivo di un insperato quanto voluto ritorno a casa. A ogni autore presente nella collana è stato chiesto di scavalcare le proprie astratte colonne d’Ercole per tracciare un personale diario di bordo poetico, un metodo per definire i pensieri più intimi e i vissuti più reconditi; un modo per esporre il proprio mare dentro, affinché si possa essere degli Ulisse nel e del mondo contemporaneo.


Magnolia 1 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Magnolia 1

Sempreverde, semisempreverde o decidua, la Magnolia è diffusa in gran parte del globo. Apparsa sulla Terra quasi cento milioni di anni fa, il suo essere un fiore “primitivo” può considerarsi come il pendant vivente dell’arcaicità del poetare, attività primigenia dell’uomo in cui esperienze e vissuti si evolvono e si differenziano in molteplici scritture che, andando oltre alla mera ornamentalità, spesso sbocciano come fiori in complesse composizioni solitarie, uniche, anche se talvolta nascoste. A ogni poeta presente in questa collana è stato richiesto di raccogliere i suoi singolari petali poetici, distribuiti lungo l’insieme dei sentieri della propria esistenza, per unirli, nell’arco di queste pagine, in un unico fiore, artistico e naturale nello stesso istante.


Macondo 7 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Macondo 7

«Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito».

In questa maniera Gabriel García Márquez descrive la realtà magica della “città degli specchi”, Macondo, dove ha inizio e si ambienta il suo più celebre romanzo, Cent’anni di solitudine e dove, metaforicamente, avrebbe inizio la “narrazione” stessa, nel suo significato più intimo e, allo stesso tempo, universale. Riscoprire, dunque, il linguaggio incodificabile che questa sorgività del mondo esprime attraverso di noi, decifrare questa intenzionalità genuina e primigenia che sta alla base della scrittura, è quello che ci proponiamo attraverso questa nuova collana di narrativa.

E lo facciamo attraverso le voci che ci hanno più suggestionato, colpito, emozionato. Poiché: «La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla».

Gabriel José de la Concordia García Márquez,
Cent’anni di solitudine, 1967.