Libri con: MARIA CHIMETTO

Attimi in versi 10 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online

Attimi in versi 10

La poesia è registrazione rapidissima di momenti chiave della nostra esistenza. In ciò è pura, assoluta, non ha tempo di contaminarsi con nulla. Nemmeno con i nostri dubbi.
Alberto Bevilacqua
“La fiera Letteraria” 1973

Ogni autore di questa raccolta ha scelto di condividere “attimi” di vita assaporata, mancata, tradita, tormentata e di farlo attraverso i “versi” di una poetica personale, a volte semplice ed immediata, a volte più tortuosa ed enigmatica. Una lettura che pagina dopo pagina aiuta a cogliere la bellezza e unicità dell’esistenza che si rapporta all’urgenza di comunicare emozioni, sentimenti, inquietudini e di fotografare momenti da ricordare nell’inchiostro così da renderli indimenticabili.


Voci Versate 60 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Voci Versate 60

La poesia è il salvagente
cui mi aggrappo
quando tutto sembra svanire.
Quando il mio cuore gronda
per lo strazio delle parole che feriscono,
dei silenzi che trascinano verso il precipizio.
Quando sono diventato così impenetrabile
che neanche l’aria riesce a passare.
(K. Gibran)


M’illumino d’immenso 43 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

M’illumino d’immenso 43

Cento anni sono passati da quando Giuseppe Ungaretti, in quel di Santa Maria La Longa, provincia di Udine, creava quello che è considerato il più breve ma anche il più famoso e conosciuto componimento italiano: “M’illumino d’immenso”, titolo ufficiale “Mattina”. Con sole quattro parole, il grande precursore dell’ermetismo riusciva a descrivere il contatto dell’uomo con l’assoluto, del finito con l’infinito. Un contatto che ogni poesia riesce a stabilire, attraverso parole che diventano segni che diventano significati che diventano ricordi ed emozioni. La nostra antologia vuole proporre le sensibilità e le visioni di poeti contemporanei che hanno scelto la poesia come loro espressione somma, che attraverso versi e rime scelgono di mettersi “in contatto” esponendo la loro anima senza infingimenti e compromessi, fino a toccare l’anima del lettore, perché, come spiegava bene Salvatore Quasimodo, “la poesia è la rivelazione di un sentimento che il poeta crede che sia personale e interiore, che il lettore riconosce come proprio”.
“Una poesia è, o dovrebbe essere, un tratto impermeabile del fiume che sta scorrendo in tutte le direzioni, e tutte le immagini in conflitto entro di esso dovrebbero essere riconciliate per quel breve fermarsi del tempo”
Dylan Thomas