Libri con: MARIA OLIVA

M’illumino d’immenso 22 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

M’illumino d’immenso 22

Cento anni sono passati da quando Giuseppe Ungaretti, in quel di Santa Maria La Longa, provincia di Udine, creava quello che è considerato il più breve ma anche il più famoso e conosciuto componimento italiano: “M’illumino d’immenso”, titolo ufficiale “Mattina”. Con sole quattro parole, il grande precursore dell’ermetismo riusciva a descrivere il contatto dell’uomo con l’assoluto, del finito con l’infinito. Un contatto che ogni poesia riesce a stabilire, attraverso parole che diventano segni che diventano significati che diventano ricordi ed emozioni. La nostra antologia vuole proporre le sensibilità e le visioni di poeti contemporanei che hanno scelto la poesia come loro espressione somma, che attraverso versi e rime scelgono di mettersi “in contatto” esponendo la loro anima senza infingimenti e compromessi, fino a toccare l’anima del lettore, perché, come spiegava bene Salvatore Quasimodo, “la poesia è la rivelazione di un sentimento che il poeta crede che sia personale e interiore, che il lettore riconosce come proprio”.
“Una poesia è, o dovrebbe essere, un tratto impermeabile del fiume che sta scorrendo in tutte le direzioni, e tutte le immagini in conflitto entro di esso dovrebbero essere riconciliate per quel breve fermarsi del tempo”
Dylan Thomas


Impronte   74 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Impronte 74

Una pietra che rotolata dai capricci della gravità traccia un solco.
Il vento che soffia incessante plasmando le dune.
La goccia d’inchiostro che impregna il foglio.
Erosioni, trascinamenti, impatti, marchi, tratti.
Segni impressi da un corpo su altri corpi, tracce ora delicate ora nette che attraversano
il contemporaneo, nel susseguirsi di parole che si fa immagine.
C’è tutto questo dentro i versi di “Impronte”, ultima nata tra le collane della casa
editrice Pagine.
Versi liberati dall’angustia di un cassetto o più prosaicamente da una cartella su pc,
che attraverso la pubblicazione, forse l’esempio più professionale di “impronta”,
sperimentano la sensibilità del lettore.