Libri con: Maya

Impronte   97 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Impronte 97

Una pietra che rotolata dai capricci della gravità traccia un solco.
Il vento che soffia incessante plasmando le dune.
La goccia d’inchiostro che impregna il foglio.
Erosioni, trascinamenti, impatti, marchi, tratti.
Segni impressi da un corpo su altri corpi, tracce ora delicate ora nette che attraversano
il contemporaneo, nel susseguirsi di parole che si fa immagine.
C’è tutto questo dentro i versi di “Impronte”, ultima nata tra le collane della casa
editrice Pagine.
Versi liberati dall’angustia di un cassetto o più prosaicamente da una cartella su pc,
che attraverso la pubblicazione, forse l’esempio più professionale di “impronta”,
sperimentano la sensibilità del lettore.


Macondo 2 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Macondo 2

«Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito».

In questa maniera Gabriel García Márquez descrive la realtà magica della “città degli specchi”, Macondo, dove ha inizio e si ambienta il suo più celebre romanzo, Cent’anni di solitudine e dove, metaforicamente, avrebbe inizio la “narrazione” stessa, nel suo significato più intimo e, allo stesso tempo, universale. Riscoprire, dunque, il linguaggio incodificabile che questa sorgività del mondo esprime attraverso di noi, decifrare questa intenzionalità genuina e primigenia che sta alla base della scrittura, è quello che ci proponiamo attraverso questa nuova collana di narrativa.

E lo facciamo attraverso le voci che ci hanno più suggestionato, colpito, emozionato. Poiché: «La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla».

Gabriel José de la Concordia García Márquez,
Cent’anni di solitudine, 1967.


Racconti 13 Prezzo: 9.99 € Anteprima Online Acquista

Racconti 13

Questa nuova collana di narrativa contemporanea, distribuita in stampa e, in ebook per via informatica, è stata una scelta editoriale che anticipa i tempi di come sarà il futuro dell’editoria e del nuovo modo di avvicinarsi alla lettura. Ma questi “libri digitali”, da sfogliare sullo schermo di un lettore elettronico o di un PC, non saranno lo spettro ricorrente della “morte del libro”, ma sono affiancati al libro tradizionale, al prodotto editoriale cartaceo, proprio per dare la possibilità al lettore – in questa nostra era tecnologica – di utilizzare la velocità della “rete”.
Con questo strumento moderno che sta suscitando molto interesse nel mondo dei lettori e degli autori, vogliamo aprire e portare a conoscenza i molti orizzonti di nuove vie – attraverso la cultura – per la costruzione della “città dell’uomo” con le sue sensazioni, le emozioni, le situazioni interiori ed il vissuto – perché no – degli autori che con le loro speranze, “confortante rimedio dell’anima”, ci fanno partecipi.
È stato scritto dalla raffinata poetessa Ida Bugliosi Bronzini: “Nessuno sarà mai un ricordo, una foto ingiallita, un rimpianto sempre più raro e frammentario…”. Ed ancora “l’amore che compirà il miracolo…”. Sono questi i messaggi – in chi legge – che riceveranno dai nostri autori: sensazioni, emozioni, sentimenti, frammenti di storia e di storie di ciascuno di loro che noi, con la nostra collana, proporremo al lettore.

Pier Giorgio Francia