Grazia Apisa Gloria

Biografia


FotoGraziaGrazia Apisa Gloria vive a Genova. Pedagogista e psicoanalista, è docente di Filosofia e Psicologia.
Ha pubblicato racconti, favole e poesie: “Il linguaggio dei sogni”, (Genova, 1994) con la Nuova Editrice Genovese; “Stelle d’Igea”, favole ispirate ad un sogno (Genova, 1994); “Scacco matto alla ragione – La strada di San Diego – due racconti e 11 poesie” (Genova, 1994); “Ti amo – Dalla dialettica al dialogo” (Genova, 1994); “Luce bianca nel sentiero” (Genova, 1994) con la Silver Press; “Senza Traccia” (Genova, 1995), “Il fiore del gelsomino” (Genova, 2007), “La strada Bianca” (Genova, 2007), “Quell’Aprile antico” (Genova, 2007), “L’infinito e il suo sogno” (Genova, 2007), “Nell’attimo eterno” (Genova 2008), “Il Dio di luce” (Genova, 2008), “Nella città della luce e del sogno” (Genova, 2008), “Mi chiederai di nascere” (Genova 2008), “L’incontro” (Genova, febbraio 2009) con la Golden Press..
Ha pubblicato due sillogi di liriche nei quaderni di letteratura “Angeli e Poeti” con la editrice Miano ed altre sue poesie sono state inserite in varie antologie edite a Genova,(Silver Press e Golden Press) Roma (editrice Pagine) e Milano (editrice Miano).
Della sua poetica si fa menzione nella “Storia della Letteratura Italiana – Il II Novecento” (Capitolo V “Nuovi orientamenti del linguaggio poetico”) a cura di Ivo Lovetti, nel “Dizionario dei Poeti” a cura di R. Venturiello e A. Scavo e nel “Dizionario degli autori italiani contemporanei” a cura di G. Miano, edizione 2006 editrice Guido Miano.
Nel volume “Poeti scelti per il Terzo Millennio” è stata pubblicata una monografia su “l’opera di Grazia Apisa Gloria, tra filosofia psicologia e arte” curata da Ferruccio Masci (Milano, 2008) editrice Guido Miano.