Mario Manfio

Biografia


Potrei presentarmi dicendo di essere nato nel secolo scorso, risulterebbe così evidente che ho più di tredici anni. La sincerità mi suggerisce invece di dichiarare la mia vera data di nascita (ahimè, molto più remota): sono nato a Trieste, nel marzo del 1938: ho cioè tre quarti di secolo sulle spalle. Fino a un paio di decenni fa mi presentavo come “studente di canto”: tra i miei maestri ho avuto in-fatti pure il “grande” Mario Del Monaco… La “dea bendata” (io direi: maldata) non mi ha favorito e i palcoscenici d’opera sono rimasti un sogno. Le mie doti manuali mi hanno fatto percorrere la via delle arti figurative. Gli studi classici, la musicalità m’hanno aperto la strada della poesia (termine molto impegnativo, che uso malvolentieri, anche se critici importanti hanno affermato che la qualifica di poeta mi può competere). Mentre scrivo queste note sono vivo… non so fino a quando potrò affermarlo; secondo Dante infatti dovrei esere già morto da un lustro…

Libri pubblicati:
Canzone senza musica – Clinamen, 2002
Tonalità minore – Ibiskos, 2005
“‘Sto strofal ga fato un remitur” – Ist. Giul: di St., Cult. e Documentazione, 2005
Cantata per voce sola – Ibiskos, 2008
A voce scoperta – Helicon, 2011
Canto… per chi conosce la mia voce – Carrello, 2012
Presente in molte antologie.

Premi ricevuti:
Amici del Dialetto Triestino, 1997, 1998; Salò, 2005; Sarzana, 2008; Chiavari,
2008, 2009; Ameglia 2009, 2010, 2011; Poppi, 2009, 2010, 2012; Premeno, 2009,
2012; Viareggio, 2010; Mestre, 2012; Pontremoli, 2012; Patti, 2011, 2012;
Colonna, 2011; Sanremo, 2012; S.Margherita Ligure, 2012;
Milano, 2011, 2012.
“‘Sto strofal ga fato un remitur” – Ist. Giul: di St., Cult. e Documentazione,
2005
Cantata per voce sola – Ibiskos, 2008
A voce scoperta – Helicon, 2011
Canto… per chi conosce la mia voce – Carrello, 2012
Presente in molte antologie.