Michele Lalla
Biografia
Nato a Liscia (provincia di Chieti) il 18 febbraio 1952. Si è laureato in fisica all’Università degli Studi di Roma nel 1976. Insegna presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
PUBBLICAZIONI
In volume
[1] Storie vère o ‘nventate, Solfanelli, Chieti, 1983 (in dialetto e stile aneddotico).
[2] L’Eco del Silenzio, Lalli, Poggibonsi, 1984.
[3] Il Vagito della Primavera, Lalli, Poggibonsi, 1985.
[4] Scurciature de memorie, Campanotto, Pasian di Prato, Udine, 2001 (in dialetto).
[5] Treninternetviaggi, Campanotto Editore, Pasian di Prato, Udine, 2006.
[6] Trovare il senso: 70 storie zen occidentali, 2.a edizione, ilmiolibro.it, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2012 (racconti).
[7] Vita in B minore, ilmiolibro.it, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2011.
[8*] Dê nche éune, Campanotto, Pasian di Prato, Udine, 2012 (in dialetto).
[9] Andrò in America – I, ilmiolibro.it, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2012 (romanzo).
[10#] Le cinque stagioni, ilmiolibro.it, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2012.
[*] Nella prima sezione contiene i testi della [1] modificati.
[#] Nelle prime due sezioni contiene i testi della [2] e [3] modificati.
NB: i testi pubblicati con ilmiolibro.it si possono acquistare su http://ilmiolibro.kataweb.it/default.asp e, se ci si registra, sono anche parzialmente accessibili (leggibili).
In riviste
POESIE DIALETTALI
[D1] Tratti, Mobydick, Faenza (n. 35, 1994, pp. 10-13).
[D2] Diverse LinguE, Campanotto Editore, Pasian di Prato, Udine (n. 12, 1993, pp. 155-161; n. 15, 1996, pp. 143-151; n. 19/20, 1998, pp. 125-134).
POESIE IN ITALIANO
[I1] Frontiera (supplemento a Gli immediati dintorni, Bologna, n. 5, 1997, pp. 38-39);
[I2] Origini (La Scaletta, San Polo di Reggio Emilia, n. 39, 1999, pp. 73-74).
[I3] ilfilorosso (Cosenza, anno XXV, n. 51, Luglio-Dicembre 2011, p. 7).
ALTRO
[A1] Risposte al «Questionario per i poeti in dialetto», Diverse LinguE, n. 16, 1997, Campanotto Editore, Pasian di Prato, Udine, pp. 19-28.
[A2] Densità e fluidità della poesia di Antonio Nesci, post-fazione, pp. 79-82. In A. Nesci, Prove di addio, Edizioni dell’Aurora, Verona, 2010.
A3] Prefazione. Le molteplici atmosfere dell’inquietudine, pp. 9-14. In G. Mazzoli, Itinerario al morente, MEF – L’Autore Libri Firenze, Scandicci, 2012.
RECENSIONI
[R1] Il respiro della sabbia di Antonio Nesci, Edizioni dell’Aurora, Verona, 2009. ilfilorosso, anno XXIII, n. 46, Gennaio-Giugno 2009, pp. 51-53.
[R2] La prospettiva caleidoscopica della poesia di Valerio Meattini. Recensione di Sub Rosa di V. Meattini, Gruppo Albatros Il Filo, Roma, 2010. ilfilorosso, anno XXIV, n. 49, Luglio-Dicembre 2010, pp. 35-37.
[R3] Un secolo di storia familiare a sprazzi di memoria. Recensione di Alias MM di P. Sassano, Infinito edizioni, Castel Gandolfo (Roma), 2011, in ilfilorosso, anno XXV, n. 50, Gennaio-Giugno 2011, pp. 48-51.
[R4] L’irruzione della quotidianità nella poesia di Paolo Ragni. Recensione di Parcometri/ Dismissioni di P. Ragni, II edizione, www.segretidipulcinella.it e www.paoloragni.it, Firenze, 2010, in ilfilorosso, anno XXVI, n. 52, Gennaio-Giugno 2012, pp. 44-48.
PREMIAZIONI/ SEGNALAZIONI
[1] La petatèure (La potatura, haiku in dialetto), seconda classificata nell’XI Premio Letterario Nazionale di Haiku, Roma, giugno 1997.
[2] Cice aašchite (Ceci abbrustoliti), prima classificata (ex-equo) nel Concorso di Poesia dialettale abruzzese «Vern’aprile 98», V edizione, Teramo, aprile 1998.
[3] Bacanetteratura urbana, (raccolta di 60 poesie), seconda classificata nel Premio Nazionale di Poesia “Sandro Penna”, XI Edizione, Città della Pieve, giugno 1988.
[4] Suffitte d’acche (Soffitto d’acqua), prima classificata nel Concorso di Poesia Dialettale e in Lingua, “Luciano Mastronardi e Giovanni D’Alberto”, VI Edizione, Cupello, ottobre 1998.
[5] La lème (La frana), prima classificata nel Concorso di Poesia dialettale abruzzese “Vern’aprile 99”, VI edizione, Teramo, aprile 1999.
[6] Addò sti (Dove stai), terza classificata nel Premio di Poesia Dialettale «Eduardo di Loreto», XXX Edizione, Castel Frentano, agosto 2005; riportato in La poesia dialettale, a cura della Associazione Culturale-Teatrale «Di Loreto-Liberati», Comune di Castel Frentano, 2005, p. 252.
[7] La condanna, terza classificata nel «Premio Letterario – Racconti inediti», 2a edizione, anno 2006, Circolo culturale Archeosofia, Modena, 2007.
[8] Lu trateure (Il tiretto), prima classificata nel «29° Premio Nazionale di Poesia e Narrativa», Lions Club Milano Duomo, Milano, maggio 2009.
[9] Memorie a pastascí (Memoria azzima), menzione speciale della giuria nel Premio di Poesia Dialettale «Eduardo di Loreto», XXXV Edizione, Castel Frentano, agosto 2011.
[10] Premio Nazionale di Poesia Edita e Inedita “Francesco Graziano” – I edizione 2011. In Il filorosso, anno XXV, n. 51, Luglio-Dicembre 2011, p. 3 e p. 7