Nunzia Fasano
Biografia
Nunzia Fasano, psicologa e psicoterapeuta è sempre stata interessata alla ricerca del senso della Vita. E questo impulso l’ha spinta a sentire come la poesia possa dare significanza all’esistenza.
E’ da sempre interessata al connubio Scienza-Arte, scrive poesie dall’età di sette anni. Ama il movimento, la danza, la pittura, il teatro, la musica, il mare e il vento che muovono le relazioni umane. Per questo ha elaborato un sistema di metodologia terapeutica, dove la poesia è caratteristica fondante del setting. Vale a dire che all’interno della relazione terapeutica, viene ricercata e poi ritrovata la “propria poesia personale”, fino ad esprimerla nello scritto. Giacché la poesia scaturisce dalla profondità dell’inconscio e comunica attraverso le immagini l’universo interno del paziente, consentendo la guarigione dai blocchi, dalle censure, dai divieti, dalle violenze, dalle assenze, dall’impossibilità di essere stati accolti e quindi riconosciuti nel proprio essere “parola-emozione”.
Ha pubblicato: “Mai dire ormai” Edizioni Coinema, 2000; ”Colmare le parole” (poesie) Edizioni Coinema, 2003, “Solenote – notti di transfert” (poesie) Sovera editore 2004; “Il canto delle muse” Sovera editore 2004; Ha curato l’edizione di “Navigando l’anima” per Sovera editore 2007; “Slegami la solitudine” racconto scritto a 4 mani con Erika Sartori, Centro Salute Coinema Edizioni 2012; nel 2013 è stata inserita nei Poeti contemporanei in 3 pubblicazioni curate d a Elio Pecora.
Da alcuni anni fa parte del Comitato scientifico del periodico bimestrale di informazione culturale “Cultura e dintorni”, diretto da Luca Carbonara.
Esercita la professione di psicoterapeuta da più di vent’anni in vari contesti psico-socio-educativi: dall’ospedale psichiatrico giudiziale di Aversa, ai centri diurni, dalla comunità terapeutica ai centri anziani, dal centro di integrazione sociale al suo studio privato. Si occupa soprattutto delle tematiche dell’identità di genere, dei problemi legati all’età dello sviluppo, all’immagine corporea e alle difficoltà relazionali: attacchi di panico, anoressia-bulimia, dipendenze e problematiche comunicative di coppia con l’intento di recuperare la capacità affettiva. Conduce gruppi terapeutici, gruppi di supervisione, gruppi di meditazione e Costellazioni familiari. Organizza workshop tematici anche residenziali, ad esempio: Paura, Amore, Attaccamento… Si occupa di formazione, per operatori socio-sanitari e per le aziende organizza pacchetti di prevenzione e cura della Valutazione e rischi stress da lavoro correlato. E’ la presidente del Centro Salute Coinema (www.coinema.com).
Indirizzo e-mail: nunziafasano@nunziafasano.com