Violetta Chiarini
Biografia
Attrice, cantante e autrice, formatasi con grandi maestri dello spettacolo internazionale, dopo importanti esperienze nel teatro di prosa e in quello musicale, sia sul palcoscenico che ai microfoni e sullo schermo, ha indirizzato la sua attività principale verso la salvaguardia e la diffusione di forme espressive musical-teatrali, patrimonio dell’identità artistico-culturale dell’Italia e dell’Europa, con particolare riguardo alle nuove generazioni. Ha fondato così a Roma l’associazione culturale Terzo Millennio e la Compagnia del Violangelo, e a Casperia (RI) il centro culturale Piccolo Teatro del Violangelo. Con le sue creazioni, antesignane, nel loro contenuto, di tendenze di cultura e di costume, ha riportato successi di critica e di pubblico in Italia e all’estero.
Diplomata allo Studio di Arti Sceniche di Alessandro Fersen e laureata in Scienze Politiche col massimo dei voti all’Università di Perugia, ha poi optato per l’attività artistica. Ha frequentato i corsi di musica vocale all’Accademia Chigiana di Siena, quelli di sceneggiatura di Robert Mc Kee all’International Forum di Roma e poi corsi di perfezionamento e master class con maestri dello spettacolo internazionale, come Susan Strasberg, Bernard Hiller, Lena Lessing, Giovanni Veronesi (recitazione cinematografica), Jurij Alschitz, Evdokimos Tsolakidis (training dell’attore), Emmanuel Gallot-Lavallée (mimo e clownerie), Catharina Kröger, Margarete Assmuth, Mary Setrakian (training della voce), Giuseppe Manfridi (drammaturgia). Con alcuni di essi continua periodicamente il suo aggiornamento professionale.
Fin dall’inizio del suo percorso artistico, dopo il debutto nel “Giovane Teatro di Ricerca”, fondato e diretto da Fersen, a fianco di colleghi coraggiosi e prestigiosi, come Perla Peragallo, Cosimo Cinieri, Anita Laurenzi e altri, ha scelto strade non facili, lontane dalle logiche di mercato e dalle dinamiche di potere e quasi sempre ha precorso i tempi. Affianca alla sua attività di attrice quella di autrice di lavori di prosa e di spettacoli musicali, per i quali hanno composto “pezzi” originali musicisti come Carpi, Gaslini, Migliardi, Negri, Perrotin, Chiti, Santucci e Piacente, mentre Antonello Vannucchi è da sempre il suo arrangiatore e pianista accompagnatore fisso. Oltre che in Italia, ha lavorato con successo anche all’estero (canta e si esprime sulla scena in cinque lingue), soprattutto in Germania, con Wolfgang Rödelberger a Monaco e con Paul Kuhn alla Televisione di Berlino. Per il Kabarettschau ha ricevuto il premio Capo Circeo dell’Ass.ne Italia-Germania. Durante la missione UNIFIL nella prima guerra israelo-libanese ha partecipato – con i cantautori Vianello, Lauzi, Don Backy, Little Tony e con la cantante Gilda Giuliani – a spettacoli musicali nel sud Libano e in Israele, recitando e cantando per i “Caschi Blu” delle Nazioni Unite.
Ha lavorato in teatro, alla radio, nel cabaret e nel cinema, con registi come Fersen, Missiroli, Dario Fo, Parodi, la Bertinetti, Aldo Giuffrè, Bargone, De Sica, Lattuada e altri; in televisione, con registi come Bongioanni, Oldoini, Poeti, Severino, Simone, e altri in Italia (fiction), Finnern a Berlino (TV show con Alice ed Hellen Kessler). Sempre in televisione, ha lavorato nei suoi minishow a puntate, più avanti descritti, e in numerosi programmi TV di intrattenimento, cui ha partecipato con sue esibizioni come ospite di show di altri artisti. Ha anche condotto programmi televisivi culturali in serie (“Sapere”, “Un’ora per voi”, ecc.)
Ha recitato in teatro al fianco di attori come Glauco Mauri, Arnoldo Foà, Alberto Lionello, Paola Borboni, Enrico Montesano, Elena Zareschi, Mariano Rigillo, Pippo Franco, Giusi Raspani Dandolo, Vittorio Sanipoli, Paolo Bonacelli, Elio Pandolfi, Maurizio Micheli, etc.; in cinema con Max von Sidow, Vadim Glowna, Mario Adorf, Nino Manfredi, Adolfo Celi, Gabriele Ferzetti, etc. Ha interpretato ruoli principali nel repertorio classico e in quello contemporaneo, nell’avanguardia e nella commedia musicale, spaziando, ad esempio, da “La vedova scaltra” di Goldoni, a “Commedia ripugnante di una madre” di Witkiewicz; dal “Mercator” di Plauto a “Ciao Rudy” di Garinei e Giovannini; da “Occupati d’Amelia” di Feydeau a “L’opera dello sghignazzo” di Dario Fo; da “La vita è gioco” di Moravia a “Le diavolerie” e al “Golem” di Fersen; da “Le sette età dell’uomo”, tratto da Shakespeare, a “Il resto è vita” di Maurizio Costanzo e alle riviste di Dino Verde; da “Il compleanno dell’infanta”, tratto da Oscar Wilde, a “Fallo!” di Romeo de Baggis e a “Le figlie del defunto colonnello” di Dacia Maraini.
Voce radiofonica di numerosi programmi culturali, di prosa e di intrattenimento, spesso da lei stessa creati, è autrice, oltre che teatrale, anche di canzoni. Tra gli spettacoli da lei scritti, diretti e interpretati si ricordano in particolare: “E’ venuto il tempo di essere”, da cui l’audiolibro Mondadori “Femminilità e femminismo”, della collana “Arte comica”, e lo special TV “Attenzione, fragile!”; “Vecchia Europa sotto la luna”, da cui l’omonima edizione discografica e le puntate della rubrica televisiva “Stelle, stille e postille” su RAI-DUE; “Roma Violetta”, nato per i mondiali di calcio 1990 e rimasto in cartellone fino alla stagione 2003-2004, quando fu rappresentato in chiave multimediale in Austria e in Germania, durante il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea; “Sotto l’ombrellino con me”, ‘chicca’ dell’ Estate Romana per più di una stagione; “Storie di Caterina”, da cui la serie di minishow televisivi “Si vien pro un dire” su RAI-TRE; “Io e me”, da cui la serie di monologhi radiofonici ne “Il buongiorno di Radiodue”; “Monsieur Spadaró”, in cartellone da alcuni anni per crescente richiesta; ”Le regine del palcoscenico”, serie radiofonica per Radiodue, da cui un omonimo spettacolo teatrale; “Telefoni bianchi e giubbe grigioverdi”, da cui l’omonimo dvd; “Ci ho da fare”, tra i vincitori del Premio Teatrale “Fersen 2004”, premio UNIAC 2005 (Unione Ital. Ass.ni Culturali), pubblicato nel 2006 da “Editoria & Spettacolo” nella collana “Percorsi”, già segnalato al premio ”Mario Ponchia 2001″; ”La Diva de l’Empire”; “Cerco casa”, premio speciale “Schegge d’Autore 2006- Roma” e premio letterario artistico “Ambiart 2011-Milano”; “Le delizie del traffico”, premio Migliore Attrice – Festival della Drammaturgia Italiana-Roma 2009; “Sono oberata”, tra i vincitori del Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo 2011”-sezione teatro; “Foemina non ridens”, testo vincitore per la sezione “Donne allo specchio” della rassegna “Oggi Drammaturgia – Inedite Visioni” (Roma, Teatro Lo Spazio, gennaio 2013); “Se vuoi che ben ti voglia”, poesie e canzoni , tra cui testi poetici vincitori di concorsi letterari nazionali e internazionali (“Festival dei Due Parchi 2010, “Festival dei Due Parchi 2012”, Premio “Ambiart 2012” di Fare Ambiente-Movimento Ecologista Europeo, “Rosario Piccolo 2012″…) e pubblicati da Demian, Besa, Magi Ediz. Inoltre, Pagine Editrice ha pubblicato sue poesie in “Le Pagine del Poeta 2012 Pasolini”, “Le Pagine del Poeta 2012 Ugo Foscolo”; “Le Pagine del Poeta 2013 Oscar Wilde” e “Le Pagine del Poeta 2013 Elio Pecora”, nelle antologie “In linea con la Poesia” e “Immagini” e nel “Calendario del Poeta-Violetta Chiarini 2013”, mentre suoi contributi di testi teatrali sono stati pubblicati in “Ridotto”, mensile di teatro, a cura di Maricla Boggio. Per la sua attività di autrice è stata inclusa nella “Storia del teatro italiano del novecento” di Giovanni Antonucci (Edizioni Studium) e in “Autori e Drammaturgie”-enciclopedia del teatro italiano contemporaneo (E&A-editori associati).
Membro della giuria del Concorso Nazionale per Giovani Attori “Bruno Brugnola”(Rieti, teatro comunale “Flavio Vespasiano”), ne ha curato le selezioni e la regia dei lavori teatrali. Per “Terzo Millennio-Compagnia del Violangelo”, su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’ Ente Teatrale Italiano, ha condotto vari seminari di cultura e di teatro, curandone anche i saggi finali. Da qualche anno svolge attività culturale in zone del Lazio meno servite in tal senso, in particolare in Sabina, nel nord della regione, dove, con la sua Associazione-Compagnia Teatrale e il suo Centro Culturale – dei quali è direttrice artistica – cura, in collaborazione con il Comune di Casperia, la realizzazione del progetto “SabinArte”, che prevede la partecipazione di altri Comuni del territorio, e quella del progetto “Teatro in Provincia:10 Teatri per 33 Autori”, promosso dal Ce.N.D.I.C., Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea, di cui Violetta Chiarini fa parte. I testi, tutti di autori di teatro viventi, sono messi in scena dalla stessa Chiarini con la Compagnia del Violangelo-Gruppo Giovani presso il Centro Culturale Piccolo Teatro del Violangelo di Casperia (RI) e in altri teatri del territorio della Sabina.